Cerca nel blog

martedì 3 gennaio 2012

Aspetti libertari dell'impresa di Fiume

da http://ita.anarchopedia.org

(Reindirizzamento da Impresa di Fiume)

Bandiera della Reggenza Italiana del Carnaro.
L’impresa di Fiume definisce l'occupazione della cittadina alto-adriatica, che oggi fa parte della Croazia (Rijeka in lingua croata), messa in atto da Gabriele D'Annunzio e dai suo legionari dal settembre 1919 al Natale del 1920.
L’impresa di Fiume non fu una questione legata esclusivamente all’ambito nazionalistico e della destra in genere, come lascia sottendere la storiografia ufficiale (anche se non si può negare l’influenza notevole esercitata dai circoli nazionalistici in questa vicenda), bensì coinvolse in forme diverse tutto quel coacervo di forze eterogenee fuoriuscite dalla prima guerra mondiale e in cui trovarono spazio anche anarchici, comunisti, rivoluzionari, ecc. E fu proprio Gabriele D’Annunzio l’elemento carismatico in grado di mantenere gli equilibri in un ambito così vasto e diversificato di personalità e ideologie.
Per ulteriori approfondimenti sui fatti di Fiume, si veda l'articolo intitolato: La Comune di Fiume.

Indice

[-]

[modifica] I fatti

E' da premettere che la disintegrazione dell'Impero Austro-Ungarico, a seguito della sconfitta nella prima guerra mondiale, portò alla contesa della città da parte dell’Italia e della futura Jugoslavia. Al momento dell'"impresa fiumana" gli abitanti della città erano in maggioranza italiani, seguiti da consistenti minoranze di ungheresi, croati, slavi, ecc (1910: il 48,6% di lingua materna italiana; il restante 51,4% era diviso in varie etnie. 1918: su una popolazione totale leggermente diminuita: 62,4% italofoni; 37,6% altri).
Dopo una breve occupazione italiana, una forza internazionale anglo-franco-statunitense occupò nuovamente la città (novembre 1918). La "questione di Fiume" venne quindi discussa nella conferenza di pace di Parigi del gennaio 1919.

[modifica] Aspetti libertari dell'occupazione di Fiume


Francobollo in ricordo dell'"Impresa"

D'annunzio fra i Legionari
In questa situazione di stallo intervenne Gabriele D'Annunzio: con la divisa di tenente-colonnello dei Lancieri di Novara, il poeta-scrittore e militare decorato, condusse un gruppo di circa 2.600 ribelli dell'esercito da Ronchi [1] (chiamata dal fascismo Ronchi dei Legionari), chiamati aulicamente da Filippo Tommaso Marinetti «disertori in avanti», nelle vicinanze di Monfalcone, fino a Fiume, che sarà poi occupata definitivamente il 12 settembre 1919. Nel tardo pomeriggio D'Annunzio proclamò l'annessione al Regno d'Italia, dando inizio al "governo d'annunziano". Il governo Italiano, retto in questa fase da Francesco Saverio Nitti (soprannominato da D'Annunzio "cagoia"), tentò di trattare la resa dei legionari e l'abbandono della città. Dal 8 settembre 1920 D’Annunzio diede avvio alla seconda fase dell’occupazione di Fiume: la Reggenza Italiana del Carnaro, dotata anche di una costituzione, la Carta del Carnaro, scritta dal capo di gabinetto, nonché sindacalista rivoluzionario, Alceste De Ambris. Nel frattempo, secondo il Trattato di Rapallo del 12 novembre 1920, era stata dichiarata città-Stato indipendente.
La "libera Fiume" si finanziò anche facendo ricorso a metodi "particolari", quali quelli che utilizzavano gli "Uscocchi" (etnia di cui facevano parte pirati costieri adriatici), ovvero i Legionari di Gabriele D'annunzio, che riprendono sia il leggendario nome dei corsari che il loro modo d'agire "piratesco", spesso oggetto d'ammirazione di molti libertari. Obiettivo comunque di D'Annunzio, e dell'"ala sinistra" dei legionari, fu quello di creare una sorta di “controsocietà” sperimentale, con idee e valori del tutto nuovi: trasgressione della norma, ribellismo, libertà sessuale, omosessualità, uso di droga, nudismo ecc., in cui grande importanza era l'elemento della "festa", intesa proprio come godimento ludico della vita:

Altra bandiera della Reggenza Italiana del Carnaro.
«Una fanfara squilla: “ecco, passa la banda”; è una musica militare che traversa la città, fatto ricorrente almeno tre o quattro volte al giorno, in Fiume [...] Mai scorderò la festa di San Vito, patrono di Fiume, il 15 giugno 1920; la piazza illuminata, le bandiere, le grandi scritte, le barche coi lampioncini fioriti (anche il mare aveva la sua parte di lesta) e le danze... : si danzava dappertutto...» (Leone Kochnitzky).
In questo periodo gli anarchici italiani guardarono con grande attenzione a quanto stava capitando a Fiume. «Umanità Nova» inviò Randolfo Vella a fare il resoconto giornaliero degli accadimenti fiumani; in un'intervista a D'Annunzio Vella domandò: «Lei è per il comunismo?», al che il Vate rispose: «Nessuna meraviglia, poiché tutta la mia cultura è anarchica, e poiché è radicata in me la convinzione che, dopo quest'ultima guerra, la storia scioglierà un novello verso un audacissimo lido. E' mia intenzione di fare questa città un'isola spirituale dalla quale possa irradiare un'azione eminentemente comunista verso tutte le nazioni oppresse. Io ho bisogno di non essere calunniato da voi sovversivi; poi vedrete che la mia opera non è nazionalista» [2].

[modifica] La Carta del Carnaro

La Carta del Carnaro diede inizio alla Reggenza del Carnaro a partire dall'8 settembre 1920. Fu Alceste De Ambris, capo di gabinetto di Fiume, dettò la Carta del Carnaro [3] (cioè la costituzione fiumana) a Gabriele D'Annunzio, che invece ne curò la forma, e da cui si può notare che, seppur non completamente sviluppata, essa ha un programma sociale molto più avanzato di quello della Repubblica Italiana del secondo dopoguerra.

Frontespizio Carta Carnaro
Infatti:
Art. 2 - «La Repubblica del Carnaro è una democrazia diretta, che ha per base il lavoro produttivo e come criterio organico le più larghe autonomie funzionali e locali. Essa conferma perciò la sovranità collettiva di tutti i cittadini senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di classe e di religione; ma riconosce maggiori diritti ai produttori e decentra, per quanto è possibile, i poteri dello Stato, onde assicurare l'armonica convivenza degli elementi che la compongono.»
Art. 5 - «La Costituzione garantisce inoltre a tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, l'istruzione primaria, il lavoro compensato con un minimo di salario sufficiente alla vita, l'assistenza in caso di malattia o d'involontaria disoccupazione, la pensione per la vecchiaia, l'uso dei beni legittimamente acquistati, l'inviolabilità del domicilio, l'habeas corpus, il risarcimento dei danni in caso di errore giudiziario o di abuso di potere»
La Russia sovietica non a caso sarà l'unico Stato che riconoscerà la "Libera Repubblica di Fiume" o "Libero Stato di Fiume". In effetti alcuni organi collegiali militari del governo fiumano somigliavano più ai soviet che ad organismi militari della monarchia costituzionale italiana. Gli ufficiali di qualsiasi ordine e grado avevano pari peso nelle decisioni. Da ciò la protesta e l'abbandono di ufficiali reazionari che inizialmente avevano seguito D'Annunzio. Ceccherini stesso, generale al seguito di D'Annunzio, se ne va il 20 novembre 1920 con la seguente dichiarazione:
«... la sistematica inversione dei valori disciplinari è troppo grave... veniamo qui chiamati da V.S. come generale e come tali ce ne andiamo...»
Per quanto concerne le altre questioni, la "Carta" prevedeva:
-Lavoro: si auspicava la necessità di elevare le masse dal lavoro bruto e condurle verso una nuova dimensione di libertà e spiritualità;
-La proprietà: «nessuna proprietà può essere riservata alla persona quasi fosse una sua parte; […] Unico titolo legittimo su qualsiasi mezzo di produzione e di scambio è il lavoro»;
-L'istruzione: gratuita, a livello elementare e per tutti i cittadini, a prescindere dal sesso; era previsto per tutti un insegnamento musicale di alto livello;
-La libertà: garantite quelle di stampa, riunione e associazione); garantiti anche i diritti politici (suffragio universale maschile e femminile), civili (riconoscimento del divorzio, già esistente al momento dell'arrivo dei legionari) e sociali (diritto all’assistenza e alla previdenza sociale);

Giovanni Giolitti, primo ministro all'epoca della "liberazione di Fiume" (24-30 dicembre 1920) che causò diverse decine di morti
-La questione femminile: riconoscimento alle donne della parità salariale e riconoscimento di ogni libertà sessuale;
-La difesa: abolizione dell’esercito in tempo di pace, obbligo del servizio militare, in caso di guerra per tutti i cittadini (uomini e donne), dai diciassette ai cinquantadue anni).

[modifica] Il Natale di sangue

Alla vigilia di Natale del 1920, il nuovo governo Giolitti ordina al Gen. Caviglia la presa di forza della città con un violento cannoneggiamento dal mare sulle installazioni militari e di governo, appoggiato anche da un gruppo non molto numeroso di squadristi fascisti [4] [5]. Lo stesso D'Annunzio rimane lievemente ferito e dopo sei giorni di scontri capitola. Dovranno passare ancora quattro anni, poi anche Fiume e Zara saranno Italiane. Il "Vate", dopo il rifiuto di Mussolini a sostenerlo in quel fatale 1919 e il capovolgimento di fronte del 1920, ne ignorò l'autorità fino alla morte [6].
Dopo il bombardamento di Fiume, D'Annunzio invitò a «sollevarsi e compiere infine giustizia». A questo appello solo alcuni risposero, tra cui gli anarchici Aurelio Tromba, Ettore Aguggini, Antonio Pietropaolo, Annunzio Filippi (fratello di Bruno Filippi), organizzando un velleitario tentativo insurrezionale che però terminò con l'arresto, il 28 dicembre 1920, di 30 persone (12 saranno rilasciate quasi immediatamente), anche se in seguito il processo ridimensionerà il progetto insurrezionale (tutti assolti tranne Cerati, condannato lievemente per il possesso di una rivoltella, e Filippi, condannato a due anni). [7]
Dopo la "liberazione", Fiume rimarrà "città-Stato" (Stato libero di Fiume), secondo quanto era stato definito dal trattato di Rapallo nel settembre precedente, sino al 1924.

[modifica] Considerazioni da sinistra sull'occupazione di Fiume

«Trasformare il cardo bolscevico in rosa d'Italia» (Gabriele D'Annunzio)

Antonio Gramsci

Lenin
La miglior definizione del rapporto fra il fascismo e l'Impresa di Fiume la diede Emilio Lussu (che comunque non aveva alcuna simpatia personale per Gabriele D'annunzio), conosciuto e rispettato combattente antifascista, in un'intervista a Ivan Tagliaferri, autore di Morte alla morte, libro dedicato alle formazioni di difesa proletaria ed in particolare agli Arditi del Popolo. Emilio Lussu [8] scriveva che gli ex combattenti erano tutti dei socialisti potenziali che avevano maturato una concezione internazionalista in trincea… «Per capire la contraddittorietà, ma anche la sincerità di quelle tensioni ideali, pensa alle simpatie che la rivoluzione Russa riscuote tra molti legionari Fiumani, si tratta di una pagina di storia che poi è stata “accomodata” e nascosta, ma fa pensare… Perché per il fascismo era importante appropriarsi anche dell’esperienza Fiumana? E’ semplice: perché il fascismo non aveva la storia del partito socialista, non aveva dietro di sé la cultura cattolica del partito popolare, non aveva neppure le vecchie tradizioni risorgimentali dei liberali; si trattava di un movimento nuovo, che si muoveva solo nella logica della presa del potere, privo di solide radici ideologiche o simboliche, che cercava di “mettere il cappello” ad un’ampia fetta di popolazione in cui era percepibile un disagio istintivo… Il fascismo aveva, insomma, l’esigenza di appropriarsi di una “storia” altrui, non avendone una propria...» [9].
Il 6 gennaio 1921, su «L'Ordine Nuovo», Antonio Gramsci scrisse a difesa di D'Annunzio e dei legionari... : «L'onorevole Giolitti in documenti che sono emanazione diretta del potere di Stato ha più di una volta, con estrema violenza, caratterizzato l'avventura fiumana. I legionari sono stati presentati come un'orda di briganti, gente senza arte né parte, assetata solo di soddisfare le passioni elementari della bestialità umana: la prepotenza, i quattrini, il possesso di molte donne. D'Annunzio, il capo dei legionari, è stato presentato come un pazzo, come un istrione, come un nemico della patria, come un seminatore di guerra civile, come un nemico di ogni legge umana e civile. Ai fini di governo, sono stati scatenati i sentimenti più intimi e profondi della coscienza collettiva: la santità della famiglia violata, il sangue fraterno sparso freddamente, la integrità e la libertà delle persone lasciate in balìa di una soldataglia folle di vino e di lussuria, la fanciullezza contaminata dalla più sfrenata libidine. Su questi motivi il governo è riuscito ad ottenere un accordo quasi perfetto: l'opinione pubblica fu modellata con una plasticità senza precedenti.»
Per Eros Francescangeli, autore del libro più conosciuto libro sugli Arditi del Popolo, l'Impresa di Fiume fu l'ambiente in cui alcune frange militari, in particolare quelle legate agli Arditi, iniziarono a prendere coscienza dell'iniquità e del carattere antiproletario del fascismo, definendo l'Impresa di Fiume: «Il brodo di cultura degli Arditi del Popolo». Antonio Gramsci, tramite il "Legionario Fiumano" e comunista, il tenente Bruno Giordano, tentò anche di prendere contatto col D'Annunzio per trasformare la sua impresa in una rivoluzione in Italia; anche Lenin dichiarò che D'Annunzio, a causa della sua notorietà e personalità, era l'unico in grado di poter sostenere una rivoluzione proletaria nella penisola, non a caso la Russia Sovietica fu l'unico Stato a riconoscere il "Libero Stato di Fiume", fondato da Gabriele D'Annunzio secondo le indicazioni del sindacalista rivoluzionario Alceste De Ambris.



[modifica] Cenni su D'Annunzio e sui suoi rapporti col fascismo

Fra i primi studiosi che spiegarono il problema del rapporto febbrile e per nulla amichevole fra D'Annunzio e Mussolini, tanto che durante il regime fascista il D'Annunzio fu posto sotto controllo da agenti del Duce, è lo storico Renzo De Felice, che trattò tali fatti nel suo D'Annunzio politico 1918-1938 [10], che può essere letto come punto di ripartenza per la rilettura dell'Impresa di Fiume, nella interpretazione data Emilio Lussu. D'altro canto De Felice aveva utilizzato fonti per nulla sconosciute, come le testimonianze dei Legionari, estrapolate dai loro diari, e quant'altro. Un'altra fonte indispensabile per capire meglioi fatti di Fiume é la stampa di quel periodo e in particolare la rivista «La Testa di Ferro» [11] del futurista Mario Carli, in quel momento su posizioni filo bolsceviche.

Frontespizio de «La Testa di Ferro»
L'impresa di Fiume fu quindi molto articolata e variegata, ed altro non fu che lo specchio della complessità e della confusione del primo dopoguerra, in cui persino nei primordi del movimento fascista, il sansepolcrismo, si può leggere: «una politica estera nazionale intesa a valorizzare, nelle competizioni pacifiche della civiltà, la Nazione... Il sequestro di tutti i beni delle congregazioni religiose e l'abolizione di tutte le mense Vescovili che costituiscono una enorme passività per la Nazione e un privilegio di pochi.»
Da ciò si evince che esso nasce come un movimento orientato a sinistra, anche se non marxista, e legato per certi aspetti al sindacalismo rivoluzionario, di cui Alceste De Ambris (futuro redattore della costituzione fiumana) ne è un esempio.
D'Annunzio "Comandante" lo era - e non solo per i "ribelli" italiani di Fiume, ma anche per rivoluzionari quali Lenin [12] -, tanto è vero che solo grazie al suo carisma è possibile far convivere a le due "anime" presenti a Fiume: una fortemente tradizionalista e nazionalista e una trasgressiva e immaginifica (che è possibile genericamente definire di sinistra). Tuttavia è da rilevare che l'indecisione di D'Annunzio in senso rivoluzionario aveva il limite nel suo carente internazionalismo, inoltre il congedo di cui godevano anche i soldati fiumani e le defezioni per contrasti col programma di Governo e con il "Vate" (ovvero sempre Gabriele D'Annunzio) indebolirono lo spirito combattivo e ribelle. E' altresì vero che le tecniche di comunicazione di massa adottate dal "Comandante", cioè il D'Annunzio, saranno da quel momento copiate da Mussolini.
La Federazione Nazionale dei Legionari Fiumani emanò un Ordine del Giorno in data 21 Settembre 1922 di precisa e intraprendente opposizione alla montante marea fascista. Dai diari di Tom Antongini, segretario di D'annunzio, si evince questa frase:
«Fu in quell'occasione che Mussolini definì D'Annunzio "Malatestino": mai ingiuria fu sì vituperosa e raggelante nella sua malvagità, poiché D'Annunzio fu autenticamente un rivoluzionario, mentre il buon Errico Malatesta giungeva a proposito soltanto per le insurrezioni da operetta... Malatesta è antimilitarista, anche se si augura la sconfitta della Germania. Nel 1919 l'ultima vampata da rivoluzionario. Sceglie ancora l'Italia, dove arriva con un piroscafo e viene accolto trionfalmente. Malatesta e D'Annunzio accendono le loro micce, nelle fabbriche e a Fiume. L'anarchico rimane al fianco degli operai, ma non vuol prendere il potere: Resteremo sempre nemici di qualsiasi governo, sia quello monarchico di oggi sia quello repubblicano o bolscevico di domani» [13]
Gabriele D'Annunzio, intanto, in varie dichiarazioni affermava invece:
«Ho voluto rientrare nel silenzio. Ho voluto essere un capo senza partigiani, un condottiero senza seguaci, un maestro senza discepoli. Ho tentato di distruggere in me tutto il gelo e tutto l'ardore della mia vita strategica. Nessuno saprà quale muta battaglia abbia chiuso in sè questo luogo di pace - il Vittoriale - e quanto sia crudele in questo luogo di pace non avere pace mai. C'è oggi in Italia una giovinezza esplosiva e una decrepitezza ingombrante. Ci sono istituti politici più morti di una cassapanca fessa e tarlata, ma anche demagoghi che credono di aderire alla realtà e non aderiscono se non alla loro camicia sordida» [La camicia sordida a cui alludeva il Poeta era chiaramente quella nera, quella del fascio servo della borghesia, n.d.r ]".

Disegno di Léon Bakst per Le marthyre de Saint Sébastien di D'Annunzio
In quei giorni accadde anche qualcosa di strano e di affascinante: un incidente, o meglio "il Volo dell'Arcangelo", come D'Annunzio volle chiamarlo, si verificò alle ore 23.00 del 13 Agosto 1922. Il giorno seguente ne venne divulgata una versione secondo la quale il Poeta sarebbe caduto accidentalmente mentre stava appoggiato allo stipite della finestra. Da quanto poté apprendere Ugo Ojetti, il Poeta era in pigiama e pantofole, seduto sul basso parapetto della finestra; secondo le informazioni che aveva raccolto dall'ex legionario Anselmo Viti, dattilografo del Poeta, un'ora dopo la caduta D'Annunzio aveva «la metà del volto nera, rantolava, e sangue e materia cerebrale gli colava giù dal naso». Un funzionario di Pubblica Sicurezza, tal Giuseppe Dosi, avanzò però l'ipotesi che si trattasse di un fatto colposo, più che di un avvenimento casuale. Fu forse opera dei fascisti i suoi avversari più tenaci? In quel momento in casa c'era quale ospite Aldo Finzi, oltre ad un certo numero di donne, tra cui quella che rimarrà fino alla sua morte, avvenuta per cause naturali. Questo fa sorgere dei dubbi, in quanto ella altro non era che al servizio del fascismo e ben si sa quanto il D'Annunzio osteggiasse l'alleanza con "germanici". Il mistero del "volo dell'Arcangelo" non fu svelato e l'"Anarca", ovvero sempre D'Annunzio, lo serbò e condusse con sé nella tomba, quando nell'anno 1938 egli morì.
L'8-9 Settembre 1924 si tenne il Congresso Nazionale dei Legionari a Milano, con la presenza come interlocutore coinvolto e fervente del letterato e drammaturgo Sem Benelli [14], fondatore della Lega Italica, anch'egli impegnato nella difesa del "Buono e del Sacro", minacciati dai marosi mussoliniani; la Lega Italica era sorta proprio il Primo Settembre di quell'anno con la pubblicazione del proprio programma. Come D'Annunzio, essa si dichiarava nemica del fascismo, che da poco si era lordata con il sangue di Giacomo Matteotti, episodio che portò D'Annunzio a dire: «Sono molto triste di questa fetida ruina». Anche da ciò si evince che D'Annunzio sperava assiduamente nella caduta di Mussolini e del suo governo e teneva d'occhio la vasta, se pur debole, trama delle incerte opposizioni al regime nascente.
Ma tutto fu purtroppo vano: con il discorso del 3 Gennaio 1925 alla Camera dei Deputati, Benito Mussolini instaurava definitivamente, senza più remore ed indugi, la propria dittatura personale. Tutte le voci a lui discordi vennero soppresse. La presa del potere da parte della cricca mussoliniana in Italia spense la speranza della rivolta che gli anarchici e i dannunziani (a loro modo), più di chiunque altro, avevano tentato di innescare.

[modifica] Personalità che parteciparono e/o furono in relazione con l'occupazione di Fiume

Qui di seguito riportiamo breve note biografiche e considerazioni sulle personalità legate in vari modi alla sinistra, parlamentare e non, che supportarono direttamente (accorrendo a Fiume) o indirettamente (con scritti, articoli, invio di emissari, ecc.) con D'Annunzio alla costituzione della "Libera repubblica di Fiume".

Anna Kuliscioff

[modifica] Personalità di sinistra

«Il povero Nitti è furibondo per le indegne cose di Fiume [...]. Non solo proclamano la repubblica di Fiume, ma preparano lo sbarco in Ancona, due raid aviatori armati sopra l'Italia e altre delizie del genere. Fiume è diventato un postribolo, ricetto di malavita e di prostitute più o meno high-life. Nitti mi parlò di una marchesa Incisa, che vi sta vestita da ardita con tanto di pugnale. Purtroppo non può dire alla Camera tutte queste cose, per l'onore d'Italia.»
  • Anna Kuliscioff, medico e rivoluzionaria russa, prima anarchica e poi fondatrice e militante del Partito Socialista Italiano
  • Antonio Gramsci, politico, filosofo e giornalista italiano. Fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia nel 1921.
  • Marco Giordano, tenente dei legionari, fu amico di Gramsci e tentò di combinare un incontro a Gardone fra lo stesso Gramsci e D'Annunzio, ma quest'ultimo lo evitò con la scusa di pressanti impegni improvvisi. Altre fonti dicono che qualcuno si peritò di non avvisarlo.
  • Giuseppe Giulietti, capitano e presidente dell'Associazione Lavoratori del Mare, fu in contatto con D'Annunzio durante la vicenda fiumana. Famoso rimane l'abbordaggio del mercantile Persia che portava armi ai controrivoluzionari bianchi in Russia. Nel periodo fiumano cercò contatti per "marciare su Roma" e prendere il potere con obiettivi opposti a quelli che poi furono di Mussolini. Dal suo carteggio si evidenzia una vibrata protesta per i tentennamenti di D'Annunzio che fece pure il grave errore di non voler ospitare a Fiume gli Arditi di Trieste in rivolta contro un altro invio in paesi da conquistare, dimostrando una scarsissima visione internazionalista ed un miopia militare inconsueta, poiché gli Arditi sarebbero stati nucleo di forza della Libera Repubblica di Fiume quando fu attaccata e conquistata dallo Stato italiano.
  • Errico Malatesta, anarchico italiano
  • Antonio Voluti
  • Alceste De Ambris, sindacalista, deputato e giornalista italiano. Fu uno dei maggiori esponenti del sindacalismo rivoluzionario italiano el'autore della costituzione di Fiume: la Carta del Carnaro.
  • Randolfo Vella, corrispondente da Fiume del quotidiano anarchico «Umanità Nova». Anarchico responsabile della ristrutturazione delle strutture anarchiche per l'alta Italia nel secondo dopoguerra, Vella rischiò di essere fucilato dai nazisti. Fu salvato dall'arrivo delle truppe alleate. In una sua intervista a D'Annunzio questi pronunciò la frase : «Io sono per il comunismo senza dittatura [...] tutta la mia cultura è anarchica [...] è mia intenzione fare di questa città un'isola spirituale dalla quale possa irradiare un'azione, eminentemente comunista, verso tutte le nazioni oppresse».

Renzo Novatore, anarco-individualista e antagonista della prima ora del fascismo
  • Miklós Sisa, ex commissario del popolo del governo di Béla Kun, comunista.
  • Renzo Novatore, artista di grande importanza e anarchico individualista. Morì nello scontro a fuoco coi carabinieri a Murta, presso di Genova. Non partecipò peraltro in maniera diretta all'impresa fiumana ma la appoggiò con i suoi articoli.
  • Giovanni Governato, artista cromatico, futurista di tendenze anarchiche, appartenne all'avanguardia del tempo insieme a Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Depero, Dottori, Dudreville. Fu amico di Renzo Novatore; imputato di favoreggiamento nei confronti di questi, fu assolto al processo tenuto a La Spezia grazie ad un'astutissima difesa da parte di un avvocato fascista che gli era legato da vincoli di amicizia. Anche Governato pur non presente fece grossa propaganda per l'Impresa di Fiume.
  • Mario Carli, scrive: «Prendendo la Russia come modello tipico di rivoluzione sociale, si vede anzitutto che il bolscevismo è stato un movimento, non tanto grettamente espropriatore, quanto rinnovatore, perché ha voluto ricostituire in base a ideali vasti e profondi l'edificio sociale, assurdamente sbilenco sotto il decrepito regime zarista. Inoltre il bolscevismo russo, animato da un potente soffio di misticismo, non si è mosso con quei criteri di pacifismo codardo, che fanno dei cortei proletari italiani altrettante processioni d'innocenti agnellini [...]. Il popolo russo ha saputo anche difendere la sua rivoluzione, e gli eserciti di Lenin si sono battuti, spesso, vittoriosamente, contro i bianchi paladini della reazione. Assodato poi che i socialisti italiani non credono nella rivoluzione, non la vogliono e non fanno nulla per provocarla, possiamo stabilire in modo definitivo che noi legionari non avremo mai alcun contatto, e neppure alcun cenno d'approccio, con quella ottusa cocciuta prettissima e cretinissima Chiesa che è il Partito Ufficiale Socialista italiano...» (Mario Carli, Con D'Annunzio a Fiume, Milano, Facchi Editore, 1920; pag. 106-107).[15]
  • Giuseppe Di Vittorio, organizzatore della difesa della sede della Camera del Lavoro di Bari dagli attacchi squadristi di Caradonna, che furono duramente sconfitti. Gli ex legionari fiumani gli chiesero una sola condizione, ovvero che il suo movimento non assumesse caratteristiche espressamente antinazionali, condizione che il futuro capo sindacalista al tempo anarchico, accettò. Al tempo dell'Alleanza del Lavoro (costituitasi con tutte le forze politiche e sindacali di sinistra per fronteggiare la violenza fascista) aveva come Leader Di Vittorio che aveva organizzato a Bari un forte movimento di Arditi del Popolo.
  • Renato Cigarini, avvocato, partigiano italiano, ardito, ex legionario fiumano, antifascista e comunista. E' stato amico di Antonio Gramsci e prese la tessera del PCdI nel 1923, periodo di pieno avvento e stabilizzazione del fascismo. Nel secondo dopoguerra fu anche il primo dei tesorieri del PCI [16]
  • Argo Secondari, futuro fondatore degli Arditi del Popolo, ardito assaltatore fiamma nera (proveniente dalla fanteria) pluridecorato di tendenza anarchica. Ad un emissario di Antonio Gramsci, che lo intervista per «Ordine Nuovo», giornale del Partito Comunista d'Italia, esprimerà la sua mascherata perplessità in quanto il Comandante, ovvero D'annunzio, non ha ancora dato ordini per un attacco complessivo e risoluto contro gli squadristi fascisti.

[modifica] Personalità di sinistra ed intellettuali creativi

  • Guido Keller, intellettuale inizialmente con tendenze libertarie e poi membro del PNF (Partito Nazionale Fascista)
  • Giovanni Comisso, intellettuale e scrittore italiano
  • Alessandro Forti, legionario, su «La Testa di Ferro» descrive il ruolo degli intellettuali: «Se il proletariato intellettuale capirà i nuovi tempi e saprà accostarsi al proletariato manuale nella sua lotta di emancipazione […] non si troverà più nella pericolosa e umiliante posizione di cuscinetto fra il capitalismo e il lavoro».
  • Leone Kochnitzky, definito «intellettuale creativo», propuganatore dei soviet
  • Henry Furst, statunitense di origine tedesca, fu un regista teatrale. Poliglotta, sapeva parlare e scrivere correntemente in inglese, italiano, francese, tedesco. Si disse convinto che la vittoria della società comunista a livello mondiale era possibile e vicina, per questo tentò di influenzare D'Annunzio nelle sue scelte, aiutato in ciò da Leone Kochnitzky. Il vate tuttavia prese le distanze dai due fino al loro allontanamento da Fiume, mostrando ancora una volta quella che secondo molti storici fu una fatale indecisione del poeta rispetto ad una completa e strutturata scelta rivoluzionaria di classe.
  • Ludovico Toeplitz de Grand Ry, figlio di un banchiere ebreo, tentò di ottenere, senza risultati, finanziamenti per l'impresa di Fiume tramite l'intercessione del padre Giuseppe, banchiere ebreo polacco e consigliere delegato della Banca Commerciale italiana dal 1917 al 1933.
  • Ricciotto Canudo, critico e scrittore pugliese, frequentatore a Parigi dei gruppi dell'avanguardia letteraria ed artistica, amico di Apollinaire che gli affibbiò lo scherzoso nomignolo di le Barisien. Era considerato uno dei pionieri dell'immagine fotografica nel cinema e del problema dell'estetica cinematografica in generale. Morì nel 1923. Quattro anni dopo, nel 1927, venne pubblicato postumo il suo libro L'officina delle immagini (L'usine aux images), in cui era raccolto il suo lavoro nel settore.
  • Andor Garvay, poeta magiaro, perseguitato in patria dalla dittatura di Miklós Horthy
  • Harukichi Shimoi, scrittore giapponese, fondò la rivista Sakura a Napoli nel 1920. Dal 1921 al 1926 tenne la cattedra di lingua giapponese all'Istituto Universitario Orientale di Napoli. Sakura tradusse opere di poeti e scrittori giapponesi. Il libro diario che tratta dell'impresa fiumana riporta foto riguardanti la vicenda, fra cui una propria in divisa da Ardito.
  • Ercole Miani, insignito della medaglia d'oro alla Resistenza.
  • Gabriele Foschiatti, insignito anch'egli di medaglia d'oro alla Resistenza

[modifica] Fascisti

  • Ettore Muti, fascista e squadrista della prima ora
  • Giovanni (Nino) Host Venturi
  • Giuseppe Bottai, ex-ardito, a proposito della vicenda fiumana, prese le distanze da Tommaso Marinetti e da Mario Carli, pur essendo anch'egli un seguace del futurismo. Fu estromesso dalla direzione della sezione di Roma dell'associazione Nazionale Arditi d'Italia ANAI quando Argo Secondari, ex pluridecorato Ardito assaltatore fiamma nera fondò gli Arditi del Popolo.
  • Aldo Finzi, ebreo vice ministro degli interni del governo fascista quando venne ammazzato Matteotti, fu da Mussolini utilizzato come capro espiatorio, in seguito prese contatti con la Resistenza e fu fucilato alle Fosse Ardeatine.
  • Piero Parini

[modifica] Industriali, armatori, uomini di potere istituzionale

  • Oscar Sinigaglia, industriale, a lui è stato intitolato lo stabilimento del principale polo siderurgico del nord Italia, quello dell'Italsider a Cornigliano, presso Genova.
  • Borletti, senatore del Regno, rilevò nel 1917 l'azienda "Alle Città d'Italia" (abiti confezionati) di Ferdinando Bocconi a Milano fondando la Rinascente, nome ideato da D'Annunzio per la nuova catena di nuovi negozi.
  • Maffeo Pantaleoni, economista ed autore de Il bolscevismo italiano, [17].
  • Ivanoe Bonomi, avvocato, giornalista e politico italiano.
  • Francesco Saverio Nitti

[modifica] Personalità non orientati secondo sicura documentazione


[modifica] La fascistizzazione di Fiume e del territorio limitrofo

I notabili appartenenti alle classi dominanti di Fiume spinsero il fascio a fare in modo che si potessero svolgere «pacificamente le normali attività sociali»: cioè il dannunzianesimo è considerato non in sintonia, se non apertamente ostile, al regime antioperaio che si stava consolidando con il fascismo. Il 29 agosto 1924 si rifonda il fascio fiumano di combattimento, strutturato rigidamente come quello di Trieste: il "fascismo dannunziano" dei legionari si trasformava in squadrismo di cittadini volontari inseriti con potere dirigenziale, squadristi "profesionisti" adatti alla repressione in chiave anticomunista e propugnatori del razzismo: incomincia il periodo della cosiddetta fascistizzazione di Fiume.
Le conseguenze erano, a differenza del "fascio dannunziano", repressioni, uccisioni e vessazioni a danno delle minoranze croate e slave. Il fascinazionalismo oltretutto impoverì l'economia locale, soprattutto furono colpite le minoranze. Inoltre diminuì il commercio a Trieste e a Fiume, e la disoccupazione nella mano d'opera portuale dilagò.

Fiume oggi (Rijeka, Croazia)
Con la stabilizzazione del fascismo, le persecuzioni da eccezioni diventano la norma: intellettuali, sacerdoti e capi politici sloveni e croati saranno confinati durante la seconda guerra mondiale fino alla Liberazione, principalmente nelle isole Lipari. Nelle scuole venne imposta la lingua italiana proibendo l'uso delle lingue locali; le case editrici slave e croate vennero chiuse, così come quelle italiane contrarie al regime fascista.
Furono "italianizzati" anche i nomi di coloro che pur portando un nome slavo avevano "identità italiana", con la conseguente distruzione di una cultura multietnica che aveva reso possibile la convivenza pacifica nella zona fiumana. Furono soppressi i moti nazionalisti e socialisti slavi e croati; l'odio accumulato e la possibilità di vendetta si concretizzarono nel tragico periodo delle foibe, che è stato enfatizzato attualmente e utilizzato dal revisionismo storico per la rivalutazione del fascismo.
Prima dell'arrivo delle brigate partigiane di Josip Broz, conosciuto con il nome di battaglia di Tito, e delle Brigate Partigiane Italiane di confine, che operavano fianco a fianco con quelle slovene, i fascisti della Repubblica Sociale Italiana con i militari dell'esercito italo-tedesco presero possesso del litorale adriatico commettendo efferatezze e massacri di ogni sorta (per gli storici l'onore dell'esercito italiano fu in parte salvato dai non pochi reduci dalla Russia della Divisione Alpina Julia che passarono a combattere con le Brigate partigiane di Tito).
La situazione geopolitica avrebbe influito non poco sulle tragedie del dopoguerra, che interessarono anche frange di comunisti fedeli, o ritenuti tali, alla linea di Stalin, perché Tito (con azioni violente all'interno del partito comunista jugoslavo) rese indipendente la sua azione politica dalle direttive di Mosca, pervenendo ad un lungo periodo di pace per la federazione dell'ex-Jugoslavia.

Tito
Con Regio Decreto del 29 marzo 1923 n. 800 viene stabilita l’italianizzazione dei toponimi, operazione che aveva avuto inizio subito dopo la fine della guerra, che riguarda i nomi di paesi, città e delle località presenti sulle carte geografiche. Sono inoltre vietate scritte in lingua slava persino sulle tombe e corone di fiori. Con R. D. Legislativo n. 1796 del 15 ottobre 1925 viene proibito l’uso di lingue diverse dall’italiano nelle sedi giudiziarie «sia negli atti che nei procedimenti orali», provvedimento già messo in atto dai tribunali Trieste e Gorizia fin dal 1922. L'uso della lingua locale in esercizi pubblici comporta il ritiro della licenza d’esercizio.
Vi è ancora un ostacolo per vietare tout court l'insegnamento di sloveno e croato impartito dai sacerdoti, ma a questo rimedia Horst Venturi durante il congresso dei fascisti italiani del 23 maggio 1925:
«... ci sono in questa regione sacerdoti che non sono italiani e non comprendono cosa significhi essere italiano e cocciutamente insistono nel celebrare le funzioni religiose in lingua slovena. Noi invece affermiamo che in Italia si può pregare solo in italia».
Nel 1926 il Provveditore agli studi della Venezia Giulia e di Zara con specifico riferimento ai sacerdoti invia "ordinanza" ai prefetti in cui compare:
«Traendo profitto della circostanza che hanno l'incarico d'impartire l'insegnamento della religione nelle classi elementari del luogo, aprono scuole clandestine per l'insegnamento della lingua slovena, con l'evidente proposito di eludere le disposizioni del Governo Nazionale sulla riforma linguistica» [18]".
Lo stesso anno, con la legge 29 novembre 1926 n. 2008 (Provvedimenti per la difesa dello Stato) è ripristinata la pena di morte per attentati contro la persona del Re e del Capo del fascismo e viene formalizzato il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato con sede giudicante a Roma. Il "Tribunale speciale" non attribuisce il compito di giudicare ai magistrati bensì sono gli ufficiali della milizia fascista e i membri della polizia politica a poterlo fare. Il tribunale resterà attivo fino al 23 luglio 1943, data dell'ultima sentenza emessa, due giorni prima della caduta di Mussolini.
Nel periodo che va dal 1926 al 1943 Mussolini introduce le leggi eccezionali che contemplarono la soppressione della libertà di stampa e di ogni attività dei partiti (escluso quello fascista), l’epurazione dall’amministrazione dai funzionari non asserviti al regime (vedi Guido Jurgens, Federico Fusco, Vincenzo Trani), il controllo centralizzato delle amministrazioni locali, la riforma dei codici, l'esautorazione dei diritti parlamentari e politici per gli aventiniani, le leggi razziali contro i cittadini ebrei, ecc.

[modifica] Il tribunale speciale

L’esame delle condanne comminate dal Tribunale Speciale evidenzia a carico di cittadini della Venezia Giulia le seguenti percentuali:
- il 18% dei 4.595 condannati,
- il 24% dei 27.752 anni di carcere o confino inflitti,
- l' 81% delle 42 pene capitali,
- il 74% delle condanne a morte eseguite.

Un graduato fascista italiano malmena alcuni ostaggi jugoslavi condotti alla fucilazione

Il massacro degli ostaggi slavi é compiuto..
Infatti presso il Tribunale Speciale di Trieste, creato appositamente per "giudicare" antifascisti sloveni e italiani, dal 1927 alla caduta del regime nel 1943, sono sottoposti ad indagine 615 antifascisti, di cui 34 sono condannati a morte mentre ai restanti vengono inflitti 5418 anni di carcere. [19]
Il Tribunale Speciale, trasferitosi a Pola, nel 1929 condanna a morte Vladimir Gortan[20], a cui poi verrà intitolata una brigata partigiana e che diverrà uno dei simboli della resistenza croata in Istria, e l'italiano Antonio Sema [21]. L’anno seguente lo stesso tribunale a Trieste condanna a morte quattro sloveni, fucilati al poligono militare di Basovizza.
La persecuzione ha però il merito di riavvicinare gli antifascisti dei due popoli, che riprenderanno i contatti al confino e nella Guerra di Spagna. Questa, iniziata il 18 luglio 1936, permette alle due etnie di antifascisti di ritrovarsi e combattere fianco a fianco i fascisti di Franco. Fra i combattenti si segnalano i friulani fratelli Marvin Romano, Albino e Giuseppe [22]. Quest’ultimo, come molti reduci dalla Spagna, si arruolerà nella Legione Straniera francese, combatterà a Narvick in Norvegia, dove verrà decorato per il valore, raggiungerà i partigiani in Francia e cadrà fucilato dai tedeschi a St. Germain du Corbeis; Albino, gravemente ferito in Spagna sarà curato in URSS quindi paracadutato in Slovenia dove diverrà capo di stato maggiore della Divisione Garibaldi Natisone; Romano si unirà alle Brigate garibaldine della zona di Gorizia e resterà con queste fino alla Liberazione.
Tra il 1927 e il 1929 viene impressa un’accelerazione all’opera di italianizzazione: sono sciolte le organizzazioni culturali, ricreative ed economiche slovene e croate, le Casse rurali e le cooperative, quindi si passa al sistematico esproprio delle proprietà terriere degli slavi, con pignoramenti ed altri sistemi "legali", quali l’impossibile rientro immediato da prestiti bancari.
Le proprietà espropriate sono messe all'asta ed acquistate da un ente fascista appositamente costituito, denominato «Per la rinascita agraria delle Tre Venezie», con il pretesto di occuparsi della rinascita del territorio. In seguito il "Tre Venezie" assegna gli appezzamenti a coloni italiani importati da regioni limitrofe di chiara fede fascista o in stato di povertà. L’operazione dal punto di vista della produttività non ha successo, tanto che gli ex proprietari slavi sono chiamati a fornire la mano d'opera come salariati sulle terre loro espropriate.
Elio Apih (1922-2005), uno fra i massimi storici triestini, ha descritto in Italia il fascismo e l'antifascismo nella Venezia Giulia compresa tra il 1918 e il 1943. Ecco alcuni episodi indicativi che spiegano l'esasperazione a cui si pervenne per colpa del nazionalfascismo:
  1. Il 12 aprile 1931 giovani fascisti di Trieste incontrano un gruppetto di ragazzi slavi, li identificano come sovversivi e li aggrediscono: uno muore, successivamente il gruppo si rivela essere composto di ottimi fascisti. [23]
  2. Il questore di Fiume, Temistocle Testa, con documento del giugno 1931, chiede l'internamento in una casa di correzione per un quattordicenne che, a detta di un insegnante, aveva dimostrato in un componimento "tendenze anti-italiane".
  3. Lo stesso questore di Fiume, con un telegramma spedito a Roma il 13 luglio, informò: «Ieri sera tutto l'abitato di Pothum nessuna casa esclusa est raso al suolo et conniventi et partecipi bande ribelli nel numero 108 sono stati passati per le armi et con cinismo si sono presentati davanti ai reparti militari dell'armata operanti nella zona, reparti che solo ultimi dieci giorni avevano avuto sedici soldati uccisi dai ribelli di Pothum stop Il resto della popolazione e le donne e bambini sono stati internati stop» [24].

[modifica] Intrecci con futurismo ed anarchia

Il testo forse più esauriente, e al contempo più sintetico, per una migliore comprensione delle influenze avute dall'impresa di Fiume nel campo artistico e politico è dato da Alla Festa della Rivoluzione di Claudia Salaris [25], una fra i maggiori studiosi del futurismo, che ben mette in evidenza avvenimenti che tanto i fascisti che la sinistra costituzionale hanno sempre ben tenuti mascosti.
Contrariamente a quanto gli "storici tradizionali" espongono nei loro testi, esisteva anche un futurismo di sinistra o filo-anarchico[26] (rappresentato nella sua espressione più alta da Renzo Novatore [27]), particolarmente ben radicato nella Liguria (soprattutto nello spezzino) e nel marchigiano.
Aderivano al movimento anche donne artisticamente rilevanti, quali Gianna Manzini (1896-1974), figlia di un militante anarchico, e l'anarchica Leda Rafanelli.
Nella vicenda Fiumana è possibile individuare l'intreccio con la forma artistica del futurismo, fermo restando che quando il movimento fu fagocitato dal fascismo cessò, a parere di molti apprezzati storici, la sua funzione artistico-propulsiva. Infatti a regime fascista affermato il futurismo in Italia perde quasi completamente la sua indipendenza artistica.
Fondamentali per l'analisi dell'atmosfera del "momento fiumano" sono anche gli articoli dei giornali dell'epoca, in particolare quelli pubblicati su «La Testa di Ferro», di Mario Carli, e i manifesti della associazione Yoga di Guido Keller. Carli è personaggio di grande interesse in quanto ha doppio ruolo di artista e politico ed è quello che staccherà gli Arditi d'Italia, o buona parte di loro, dal fascismo, grazie al suo noto articolo Arditi non gendarmi, pubblicato sull'organo ufficiale dell'ANAI, cioè l'Ardito, e che portò alla costituzione del Fronte Unito Arditi del Popolo. Mario Carli è tra i firmatari del manifesto dei futuristi, capitano degli Arditi (nel quale riesce ad arruolarsi pur essendo stato respinto ad una prima visita per motivi oculistici), filo-bolscevico a Fiume e golpista di sinistra ante-litteram , rientrato in seguito nell'ambito del fascismo su posizioni di fronda.
Nel 1922 Argo Secondari, fondatore degli Arditi del Popolo, in un'intervista ad un emissario di Antonio Gramsci, ritenne che il D'annunzio (il "Comandante" come lo chiamano in quel periodo) stesse preparando la battaglia risolutiva contro i fascisti e durante la Difesa di Parma del 1922, in cui gli squadristi di Italo Balbo furono duramente sconfitti, la "Lega Proletaria Filippo Corridoni" combatteva gli squadristi fianco a fianco del Fronte Unito Arditi del Popolo. Nella sede della "Lega Proletaria Filippo Corridoni" era in bella mostra una foto con dedica del D'Annunzio, donata al capo della "Lega Proletaria Filippo Corridoni", il sindacalista rivoluzionario Alceste De Ambris. Scrive Pino Cacucci in Oltretorrente:
«Ovvero si può dire che l'Impresa Fiumana fu anche, ed ovviamente non solo, il crogiolo da cui poterono fuoriuscire e/o rivendicarne una certa continuità ideale ( quella legata alla Carta del Carnaro ) le più formazioni militarmente meglio organizzate, delle formazioni di difesa proletaria che furono ben presto riconosciute ed accettate e nelle cui fila confluirono molti militanti del movimento anarchico».
La maggioranza numerica era tuttavia di militanti del partito comunista che non avevano obbedito agli ordini di Amedeo Bordiga ed avevano invece seguito il parere favorevole dell'Internazionale Comunista, esplicitato da Nikolai Bucharin durante il suo incontro con Ruggero Grieco.

[modifica] Appendice : vedere i Futurismo di sinistra e anarco-futurismo

Con futuristi di sinistra si intende definire l'ala degli artisti aderenti al futurismo, collocata politicamente su posizioni vicine all'anarchia e al bolscevismo. Questo in linea di massima quando il movimento futurista con i suoi fondatori e personaggi più influenti fu fagocitato dal fascismo, che ne azzerò la forza propulsiva convogliando le spinte innovative nell'ambito del regime, senza però impedire loro di mantenere una critica aperta se non di vero e proprio scontro col regime fascista.

[modifica] Bibliografia

  • Massimiliano Di Mino e Pier Paolo Di Mino, Fiume di tenebra, l'ultimo volo di Gabriele D'Annunzio, Castelvecchi, Roma, 2010
  • Claudia Salaris, Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con D'Annunzio a Fiume, Il Mulino, Bologna
  • Eros Francescangeli, Arditi del Popolo, Odradek, Roma, 2000
  • Marco Rossi, Arditi, non gendarmi! Dall'arditismo di guerra agli Arditi del Popolo, 1917-1922, edizioni Biblioteca Franco Serantini, Pisa, 1997
  • Luigi Balsamini, Gli Arditi del Popolo. Dalla guerra alla difesa del popolo contro le violenze fasciste, Galzerano Ed., Salerno
  • Mario Carli, Con D'Annunzio a Fiume
  • George L. Mosse, L'uomo e le masse nelle ideologie nazionaliste, Laterza, 1999
  • Mario Carli, Trilliri
  • Ludovico Toeplitz, Si rinnova la vita
  • Tommaso Marinetti, Al di là del comunismo
  • Giovanni Comisso, Il porto dell'amore
  • Leone Kochnitzky, La quinta stagione o I centauri di Fiume
  • Renzo De Felice, D'Annunzio politico (1918-1928), Roma-Bari, Giuseppe Laterza e figli, 1978
  • Giovanni Comisso, Le mie stagioni
  • L. Toeplitz, Ciack a chi tocca
  • Guido Keller, Nel pensiero e nelle gesta
  • Michael A. Ledeen, D'Annunzio a Fiume, Laterza, Bari 1975
  • Ferdinando Gerra, L'impresa di Fiume, Longanesi, Milano, 1974
  • Indro Montanelli, L'Italia in camicia nera, Rizzoli, Milano, 1976
  • Enrico Galmozzi, "Il soggetto senza limite. Interpretazione del dannunzianesimo", Milano, 1994

[modifica] Voci correlate


[modifica] Collegamenti esterni


[modifica] Note

  1. Sito web del comune di Ronchi
  2. Intervista a Gabriele D'Annunzio, Umanità Nova, 9 giugno 1920
  3. Carta del Carnaro
  4. Lo storico Eros Francescangeli afferma che l'esercito fu coadiuvato da squadristi fascisti, cosa possibile, visto il comportamento di Benito Mussolini nel contesto, ma che non trova altre conferme, almeno sino ad oggi. Quel che è certo è che Horst Venturi distrusse quel poco che rimaneva dello "Stato Libero di Fiume" esautorando la gestione Zanella. Horst Venturi fu il più duro applicatore dei metodi fascisti, eliminando la "vecchia guardia rivoluzionaria" fascista di tipo "dannunziano", procedendo alla formazione del fascio locale sul modello di quello di Trieste, costituendo perciò gruppi di squadristi "ripulitori" ed arrivando persino a chiedere ed a ottenere che le funzioni religiose non potessero essere svolte in lingua slavo-croata; "preparando il terreno", con tali vessazioni e crimini squadristi, sia verso locali che verso italiani oppositori, a quelle che furono le foibe. Approfondimenti: Sintesi antefatti con documenti vari
  5. Una memoria storica assolutamente monca, dimentica del fascismo e della politica antislava praticata dal Regime (già nel 1926 ogni attività culturale e linguistica slava fu assolutamente proibita); dimentica della guerra di conquista fascista (1941) contro il Regno di Jugoslavia (e fu una guerra durissima anche contro la popolazione civile slava); dimentica dei campi di concentramento fascisti per gli sloveni di Gonars, dell'Isola di Arbe, Cairo Montenotte (si legga Spartaco Capogreco «I campi del Duce», Einaudi) ecc. Una storia infame quella del fascismo di frontiera che è stata fatta pagare agli italiani dei confini... Proprio questi italiani, ai quali mi onoro di appartenere essendo io un profugo doc, sembrano inerti rispetto alle nefandezze del fascismo (da file=07.txt Una storia infame quella del fascismo di frontiera)
  6. da Fiamme Cremisi
  7. Fonte: www.anarcotico.net (sito web non più consultabile)
  8. Lussu guarda con un interesse, che del resto è reciproco, ai legionari fiumani e alla loro impresa, come dimostra la lettera a lui spedita da Alceste De Ambris, capo di gabinetto di D'Annunzio. Ma, con ciò, non si può certo dire che egli sia stato influenzato propriamente dal nazionalismo italiano, come accadde invece a Orano e Cao, nella versione demagogica dannunziana e corradiniana; tantomeno da quella elitistica e aristocratica di Prezzolini e Papini. Anzi, respinge i concetti tradizionali di nazione e patria e scrive con piglio quasi marxiano nel 1921: «L'immensa schiera dei nostri contadini non aveva Patria» (Circolo Giustizia e Libertà di Cagliari)
  9. Da intervista di Ivan Tagliaferri, autore di Morte alla morte, libro sulla storia degli Arditi del Popolo
  10. Giuseppe Laterza e figli, 1978
  11. «La Testa di Ferro» era il giornale di Mario Carli, edito a Fiume, nel quale cui venivano
  12. Si veda la rivista dei bersaglieri "Fiamme Cremisi"
  13. Frammenti di Novecento. Errico Malatesta anarchico per antonomasia Errico Malatesta (Il manifesto, 3 gennaio 2007)
  14. Manifesto degli intellettuali antifascisti del 1925
  15. da fiammecremisi
  16. «Da giovane, con la benedizione di Antonio Gramsci, Cigarini aveva partecipato alla marcia su Fiume al seguito di Gabriele D´Annunzio, la stella rossa appuntata sul bavero della divisa da ardito. Tessera comunista dal 1923, galera, confino, Resistenza...» da La Repubblica del 13 agosto 2005
  17. Bari, Laterza, 1922
  18. La persecuzione antislava nella regione Giulia fino all'aggressione dell'Italia alla Jugoslavia
  19. Approfondimenti su crimini fascisti: Criminidiguerra.it
  20. Vladimir Gortan
  21. El Mestro d Piran. Ricordando Antonio Sema, la vita, la famiglia, l'insegnamento tra l'Istria e Trieste a cavallo di due guerre, di Paolo Sema [ Paolo Senna, senatore comunista e padre di Antonio Sema, Aviani editore (n.d.r)]
  22. Foto di Giuseppe Marvin, Foto dei fratelli Marvin, da sinistra, in piedi: Albino Marvin, Ilio Barontini e Antonio Roasio; seduti: Romano Marvin e Anello Poma
  23. da articolo su «La Porta orientale»
  24. «Ancora più terribile fu la sorte toccata agli abitanti della zona di Grobnico, a nord di Fiume: per ordine del prefetto Temistocle Testa, reparti di camicie nere e di truppe regolari, irruppero nel villaggio di Podhum all'alba del 13 luglio. L'intera popolazione fu condotta in una cava di pietra presso il campo di aviazione di Grobnico, mentre il villaggio veniva prima saccheggiato e poi incendiato. Più di cento maschi furono fucilati nella cava: il più anziano aveva 64 anni, il più giovane 13 anni appena. Finirono nei campi di internamento italiani donne e bambini di 185 famiglie». Nel solo Comune di Castua subirono spedizioni punitive diciassette villaggi: furono passate per le armi 59 persone, altre 2311 furono deportate (842 uomini, 904 donne e 565 bambini), furono incendiate 503 case e 237 stalle (da ANPI Pianoro articolo di Atos Benaglia)
  25. Il Mulino, Bologna, 2002
  26. Si legga l'articolo di Umanità Nova
  27. Renzo Novatore fu amico di Giovanni Governato e morì in uno sconto a fuoco coi carabinieri a Murta, delegazione di Genova

Nessun commento:

Posta un commento